Mestre in Salute | MGI Prescrizione farmaci di uso abituale
662
page-template,page-template-full_width,page-template-full_width-php,page,page-id-662,bridge-core-3.0.1,,qode-title-hidden,qode_grid_1200,qode-theme-ver-28.7,qode-theme-bridge,disabled_footer_top,qode_header_in_grid,wpb-js-composer js-comp-ver-6.8.0,vc_responsive

INFORMAZIONI UTILI PREVENZIONE COVID-19

Per ridurre il più possibile i rischi di contagio, sono disponibili i seguenti servizi (dettagli nella Guida ai servizi) :

– Invio dei referti delle visite specialistiche al proprio medico tramite la  pagina “Referti”;
– Richieste di ricette per farmaci continuativi possono essere effettuate come di consueto tramite l’App SanitàKmZero o il modulo Prescrizioni alla pagina www.mestreinsalute.it/prescrizioni
oppure telefonando alla segreteria dello studio (041 0986057);

Sottolineiamo che continuano ad esistere dei farmaci per i quali la ricetta va fisicamente ritirata in segreteria, il ritiro è possibile senza appuntamento e mantenendo condizioni di sicurezza.

– Richieste di nuovi farmaci mai prescritti in precedenza o comunque non continuativi, derivanti da referti di visite specialistiche (da allegare);

– Richieste di impegnative per visite e controlli legati a patologie croniche, specificando la patologia.

Ringraziamo per la collaborazione

REGOLE PER I PAZIENTI

  • Non presentarti in ambulatorio senza prima telefonare 
  • Presentati all’appuntamento all’orario indicato. Né prima né dopo
  • Disdici l’appuntamento alla Segreteria in caso di assenza
  • In ambulatorio del medico indossa mascherina chirurgica che copra naso e bocca
  • Igienizzati le mani all’ingresso
  • Mantieni la distanza di sicurezza dagli operatori ed eventuali altri pazienti
  • Il tuo eventuale accompagnatore ti attenderà fuori dallo studio se non è indispensabile la sua presenza (comunque non sono ammesse più di 2 persone in ambulatorio)
  • Durante la visita del medico non abbassare la mascherina, gira il volto dal lato opposto al medico
  • Non parlare durante la visita ravvicinata ma attendi che il medico sia tornato a distanza di sicurezza
  • Il tempo dedicato alla tua visita dovrà essere rispettato per consentire la sanificazione periodica degli ambienti
  • Ogni appuntamento prevede UNA SOLA PERSONA

Segnaliamo questo video informativo “Precauzioni da usare se un familiare è contagiato”, visibile cliccando QUI